Quote Europei basket 2025: favorite e chance Italia

Gli Europei di basket 2025, giunti alla loro 42esima edizione si giocheranno dal 27 agosto al 14 settembre in quattro città in giro per l’Europa: Limassol (Cipro), Tampere (Finlandia), Katowice (Polonia) e Riga (Lettonia), quest’ultima sede anche della fase finale. Cresce l’interesse anche sul fronte quote vincente Eurobasket tra le 24 nazionali partecipanti. Tra le favorite spiccano la Serbia di Jokic, la Germania di Schröder e la Francia di Wembanyama, senza dimenticare squadre come la Spagna detentrice del titolo, la Grecia, la Slovenia e la Lituania. L’Italia parte leggermente dietro ma con una quota interessante per chi crede nella sorpresa.
Quote vincente Europei basket 2025
Secondo i principali bookmakers, le favorite all’EuroBasket 2025 sono Serbia, Germania e Francia, con Grecia, Spagna, Slovenia e Lituania potenziali outsider. La Spagna è campione in carica ma non è la principale favorita, ruolo che spetta adesso alla Serbia di Jokic secondo le quote di seguito. L’Italia si presenta con una quota elevata, l’ideale per chi vuole prendersi dei “rischi”.
Favorite Europei basket 2025
Le favorite per la vittoria dell’EuroBasket 2025 sono Serbia, Francia e Germania, che guidano la corsa al titolo. Subito dietro, tra le possibili sorprese, ci sono Grecia, Spagna, Slovenia e Lituania mentre l’Italia, guidata da coach Gianmarco Pozzecco, punta a raggiungere almeno ottavi o quarti di finale.
Quote Italia vincente Eurobasket
Le quota dell’Italia vincente Europei di basket 2025 parte da 20,00 su Sisal e sale fino a 23,00 su Bet365, confermando un ruolo da outsider. Gli Azzurri non partono favoriti, ma restano una possibile sorpresa del torneo. Le chance dell’Italbasket di vincere gli Europei di pallacanestro 2025 sono considerate ridotte, soprattutto rispetto a nazionali più profonde e fisicamente dominanti come Francia, Serbia, Germania o Spagna. Ne consegue che gli Azzurri debbano più realisticamente puntare a un piazzamento tra ottavi e quarti di finale, con l’obiettivo minimo di superare la fase a gironi. Un eventuale accesso in semifinale sarebbe già un risultato eccezionale, considerando il livello attuale del roster e le assenze di stelle NBA. L’Italbasket ha spesso mostrato carattere e spirito di squadra nei tornei internazionali, e in un torneo breve e intenso, una sorpresa non è del tutto da escludere, come ci ha detto Roberto Brunamonti nella nostra intervista.
Gironi Europei di basket 2025
Gli Europei di basket 2025 come detto si disputeranno dal 27 agosto al 14 settembre e il tabellone è stato già stilato. L’Italia è stata sorteggiata nel gruppo C, a Limassol, con Cipro, Georgia, Spagna, Grecia e Bosnia ed Erzegovina. Di seguito tutti i gironi dell’Europeo di basket 2025.
Eurobasket 2025 · Gruppo A (Riga)
- Portogallo
- Estonia
- Lettonia
- Türkiye
- Serbia
- Cechia
Eurobasket 2025 · Gruppo B (Tampere)
- Germania
- Finlandia
- Gran Bretagna
- Lituania
- Svezia
- Montenegro
Girone Italia Eurobasket 2025 · Gruppo C (Limassol)
- Cipro
- Italia
- Georgia
- Spagna
- Grecia
- Bosnia ed Erzegovina
Eurobasket 2025 · Gruppo D (Katowice)
- Islanda
- Francia
- Slovenia
- Polonia
- Belgio
- Israele
Europei basket 2025 calendario partite
Il calendario di Eurobasket 2025 parte mercoledì 27 agosto con la prima giornata e si concluderà domenica 14 settembre con la finalissima e la finale per il terzo e quarto posto. La fase a gironi termina giovedì 4 settembre mentre il 6 comincia la fase ad eliminazione diretta.
Mercoledì 27 agosto
- Gran Bretagna vs Lituania (Tampere, ore 12:30)
- Cechia vs Portogallo (Riga, ore 13:45)
- Montenegro vs Germania (Tampere, ore 15:30)
- Lettonia vs Türkiye (Riga, ore 17:00)
- Svezia vs Finlandia (Tampere, ore 19:30)
- Serbia vs Estonia (Riga, ore 20:15)
Giovedì 28 agosto
- Georgia vs Spagna (Limassol, ore 14:00)
- Israele vs Islanda (Katowice, ore 14:00)
- Belgio vs Francia (Katowice, ore 17:00)
- Bosnia ed Erzegovina vs Cipro (Limassol, ore 17:15)
- Grecia vs Italia (Limassol, ore 20:30)
- Slovenia vs Polonia (Katowice, ore 20:30)
Venerdì 29 agosto
- Germania vs Svezia (Tampere, ore 12:30)
- Türkiye vs Cechia (Riga, ore 13:45)
- Lituania vs Montenegro (Tampere, ore 15:30)
- Estonia vs Lettonia (Riga, ore 17:00)
- Finlandia vs Gran Bretagna (Tampere, ore 19:30)
- Portogallo vs Serbia (Riga, ore 20:15)
Sabato 30 agosto
- Lituania vs Germania (Tampere, ore 12:30)
- Cechia vs Estonia (Riga, ore 13:45)
- Italia vs Georgia (Limassol, ore 14:00)
- Islanda vs Belgio (Katowice, ore 14:00)
- Gran Bretagna vs Svezia (Tampere, ore 15:30)
- Lettonia vs Serbia (Riga, ore 17:00)
- Francia vs Slovenia (Katowice, ore 17:00)
- Cipro vs Grecia (Limassol, ore 17:15)
- Montenegro vs Finlandia (Tampere, ore 19:30)
- Türkiye vs Portogallo (Riga, ore 20:15)
- Spagna vs Bosnia ed Erzegovina (Limassol, ore 20:30)
- Polonia vs Israele (Katowice, ore 20:30)
Domenica 31 agosto
- Georgia vs Grecia (Limassol, ore 14:00)
- Slovenia vs Belgio (Katowice, ore 14:00)
- Israele vs Francia (Katowice, ore 17:00)
- Spagna vs Cipro (Limassol, ore 17:15)
- Bosnia ed Erzegovina vs Italia (Limassol, ore 20:30)
- Polonia vs Islanda (Katowice, ore 20:30)
Lunedì 1 settembre
- Svezia vs Montenegro (Tampere, ore 12:30)
- Estonia vs Türkiye (Riga, ore 13:45)
- Germania vs Gran Bretagna (Tampere, ore 15:30)
- Portogallo vs Lettonia (Riga, ore 17:00)
- Finlandia vs Lituania (Tampere, ore 19:30)
- Serbia vs Cechia (Riga, ore 20:15)
Martedì 2 settembre
- Grecia vs Bosnia ed Erzegovina (Limassol, ore 14:00)
- Belgio vs Israele (Katowice, ore 14:00)
- Islanda vs Slovenia (Katowice, ore 17:00)
- Cipro vs Georgia (Limassol, ore 17:15)
- Italia vs Spagna (Limassol, ore 20:30)
- Francia vs Polonia (Katowice, ore 20:30)
Mercoledì 3 settembre
- Montenegro vs Gran Bretagna (Tampere, ore 12:30)
- Estonia vs Portogallo (Riga, ore 13:45)
- Lituania vs Svezia (Tampere, ore 15:30)
- Cechia vs Lettonia (Riga, ore 17:00)
- Finlandia vs Germania (Tampere, ore 19:30)
- Türkiye vs Serbia (Riga, ore 20:15)
Giovedì 4 settembre
- Bosnia ed Erzegovina vs Georgia (Limassol, ore 14:00)
- Francia vs Islanda (Katowice, ore 14:00)
- Israele vs Slovenia (Katowice, ore 17:00)
- Italia vs Cipro (Limassol, ore 17:15)
- Spagna vs Grecia (Limassol, ore 20:30)
- Polonia vs Belgio (Katowice, ore 20:30)
Ottavi di finale Eurobasket 2025
Sabato 6 settembre
- 2ª gruppo B vs 3ª gruppo A (Riga)
- 1ª gruppo A vs 4ª gruppo B (Riga)
- 1ª gruppo B vs 4ª gruppo A (Riga)
- 2ª gruppo A vs 3ª gruppo B (Riga)
Domenica 7 settembre
- 1ª gruppo C vs 4ª gruppo D (Riga)
- 2ª gruppo D vs 3ª gruppo C (Riga)
- 2ª gruppo C vs 3ª gruppo D (Riga)
- 1ª gruppo D vs 4ª gruppo C (Riga)
Quarti di finale Eurobasket 2025
Martedì 9 settembre
- QF1: B2/A3 vs C1/D4 (Riga)
- QF2: A1/B4 vs D2/C3 (Riga)
Mercoledì 10 settembre
- QF3: B1/A4 vs C2/D3 (Riga)
- QF4: A2/B3 vs D1/C4 (Riga)
Semifinali Eurobasket 2025
Venerdì 12 settembre
- vincente QF1 vs vincente QF2 (Riga)
- Vincente QF3 vs vincente QF4 (Riga)
Finale Eurobasket 2025
Domenica 14 settembre
- Finale per il terzo posto (Riga)
- Finale (Riga)
Albo d’Oro Europei basket
Dopo aver analizzato le quote vincente degli Europei di basket, guardiamo al palmarès storico. L’Unione Sovietica domina con 14 titoli, seguita dall’ex Jugoslavia con 8. La Spagna conta 4 vittorie, mentre l’Italia ha conquistato il titolo 2 volte: nel 1983 e nel 1999. Ecco l’elenco completo delle nazionali vincitrici dell’Europeo di basket. Nei recenti Europei 2022, la Spagna ha conquistato il suo quarto titolo, battendo la Francia in finale con il punteggio di 88-76. Protagonisti sono stati i fratelli Juancho e Willy Hernangómez, con Juancho autore di 27 punti e Willy nominato MVP del torneo. La Germania ha ottenuto il terzo posto, vincendo contro la Polonia nella finale per il bronzo. Per l’Italia, il cammino si è fermato ai quarti di finale.
- 1935: Lettonia
- 1937: Lituania
- 1939: Lituania
- 1946: Cecoslovacchia
- 1947: Unione Sovietica
- 1949: Egitto
- 1951: Unione Sovietica
- 1953: Unione Sovietica
- 1955: Ungheria
- 1957: Unione Sovietica
- 1959: Unione Sovietica
- 1961: Unione Sovietica
- 1963: Unione Sovietica
- 1965: Unione Sovietica
- 1967: Unione Sovietica
- 1969: Unione Sovietica
- 1971: Unione Sovietica
- 1973: Jugoslavia
- 1975: Jugoslavia
- 1977: Jugoslavia
- 1979: Unione Sovietica
- 1981: Unione Sovietica
- 1983: ITALIA
- 1985: Unione Sovietica
- 1987: Grecia
- 1989: Jugoslavia
- 1991: Jugoslavia
- 1993: Germania
- 1995: Jugoslavia
- 1997: Jugoslavia
- 1999: ITALIA
- 2001: Jugoslavia
- 2003: Lituania
- 2005: Grecia
- 2007: Russia
- 2009: Spagna
- 2011: Spagna
- 2013: Francia
- 2015: Spagna
- 2017: Slovenia
- 2022: Spagna
I record e le statistiche degli Europei di basket
La prossima edizione degli Europei di basket sarà la 42ª nella storia del torneo. Il campionato europeo è organizzato da FIBA Europe e si disputa dal 1935 (anno della prima edizione). Dopo il cambio di format del 2017, si gioca ogni quattro anni. L’EuroBasket 2025 si svolgerà in Lettonia, Cipro, Polonia e Finlandia, con la fase finale ospitata a Riga. L’Unione Sovietica detiene il record assoluto agli Europei di basket con 14 titoli vinti tra il 1947 e il 1985. Segue la Jugoslavia, che ha conquistato 8 ori prima della dissoluzione, mentre la Spagna, potenza dominante degli ultimi decenni, è salita a 4 vittorie, l’ultima delle quali nel 2022. La Lituania conta 3 trionfi, mentre la Grecia e l’Italia si sono imposte 2 volte: per gli Azzurri, l’ultima affermazione risale al 1999, in finale contro la Spagna. La Francia ha un solo titolo, vinto nel 2013. Le nazionali con più podi complessivi sono Unione Sovietica (oltre 20 medaglie), Spagna, Jugoslavia e Lituania. Tra i migliori marcatori all-time figura Nikos Galis (Grecia), mentre il record di punti in una singola edizione appartiene a Pau Gasol con 230 nel 2015.
Domande frequenti sugli Europei di basket
Quali sono le squadre favorite degli Europei di basket 2025?
Le quote vincente degli Europei di basket 2025 indicano come candidate principali alla vittoria Serbia, Germania e Francia, seguite da Grecia e Spagna, con l’Italia vista come possibile sorpresa.
Dove e quando si giocano i prossimi Europei di basket?
I prossimi Europei di basket si disputeranno dal 27 agosto al 14 settembre 2025. La fase a gironi sarà ospitata in quattro Paesi: Lettonia (Gruppo A), Finlandia (Gruppo B), Cipro (Gruppo C) e Polonia (Gruppo D). Le fasi finali, comprese semifinali e finale, si giocheranno a Riga, in Lettonia, dal 12 al 14 settembre.
Chi ha vinto l’ultima edizione degli Europei di basket?
L’ultima edizione degli Europei di basket è stata vinta dalla Spagna, che ha sconfitto la Francia per 88‑76 nella finale disputata il 18 settembre 2022 a Berlino.
Che risultato ha ottenuto l’Italia nell’ultimo Europeo disputato?
L’Italia nell’ultimo Europeo disputato nel 2022 è arrivata fino ai quarti di finale dove è stata sconfitta per 93-85 dalla Francia dopo un supplementare. Negli ottavi di finale gli Azzurri avevano, a sorpresa, eliminato la Serbia.
Quando gioca la partita d’esordio l’Italia nell’Europeo di basket?
La nazionale italiana farà il suo esordio agli Europei 2025 venerdì 28 agosto affrontando la Grecia al Spyros Kyprianou Athletic Center di Limassol (Cipro).