Quote retrocessione Serie A 2025-26: le scommesse salvezza
La prima giornata del campionato italiano si appropinqua a grandi falcate tanto che alcuni bookmaker hanno già preparato le quote retrocessione Serie A 2025-26. In vista della nuova stagione le maggiori indiziate al declassamento in “B” sono le neopromosse Cremonese e Pisa, ma non mancano le sorprese con il Verona sul terzo gradino del podio e in prossimità del baratro. Ecco le quote più aggiornate sulle squadre in lotta per la salvezza e per la permanenza in Serie A.
Quote retrocessione Serie A 2026
Chi retrocede dalla Serie A alla Serie B nella stagione 2025-2026? A ben vedere la lavagna dei bookmakers si presenta piuttosto equilibrata. L’unica quota sotto il raddoppio è abbinata alla Cremonese retrocessa sì tra 1,75 e 1,83 la scommessa. Altre due squadre a rischio sono il Pisa a 2,00 con Bet365 e il Verona a 2,37. Quanto al Sassuolo, a sua volta risalito dal campionato cadetto, si sale fino a 3,00 la giocata. È interessante notare che la Lazio, una delle squadre favorite nelle quote su chi vincerà la Serie A, è l’unica compagine di peso con una probabilità non bassa di retrocedere: quota 25,00 su Betsson e Gekobet.
Quote salvezza Serie A 2025-2026
È possibile scommettere sull’eventualità che una certa squadra si salvi? Assolutamente sì! Di solito le lavagne bookmaker propongono le scommesse sulla salvezza con il doppio binario “retrocessione sì/no”. Sicché l’utente può scommettere anche contro l’eventualità che Cremonese, Pisa, Verona e altre squadre più a rischio scendano in Serie B. In vista della Serie A 2025-26, per esempio, l’evento “Torino retrocede no” paga 1,09, laddove l’evento “Pisa retrocede no” paga 1,72. Le quote di questa tipologia di scommessa scendono per le compagini di Serie A che con maggiori probabilità di salvezza: vedi Lazio nella comparazione quote in basso.
La Lazio rischia la retrocessione?
Tra le big del campionato italiano, i bookmaker hanno deciso all’unanimità di mettere i biancocelesti in una posizione scomoda. E questo prima ancora che il torneo apra i battenti. La Lazio retrocede sì paga infatti fino a 26,00 la scommessa, laddove il Como in B viene scambiato a 34,00. Per quale motivo, in base alle quote retrocessione Serie A, la Lazio ha maggiori probabilità di cadere rispetto ai lariani? Difficile dirlo, anche perché al timone c’è un allenatore di spessore, Sarri. Forse a incidere sono le preoccupazioni su una situazione finanziaria non idilliaca, con conseguenti, pesanti restrizioni alla voce calciomercato.
Quante volte la Lazio è retrocessa in Serie B? I biancocelesti sono scesi in serie cadetta 3 volte. La retrocessione più datata risale alla stagione 1960-61, le altre due sono relativamente più vicine: stagioni 1979-80 e 1984-85. Curiosità: il declassamento più recente avvenne insieme a quello della Cremonese, compagine che nel 2025-26 è risalita in Serie A.
Soglia salvezza, quanti punti servono per salvarsi?
Ora vediamo quanti punti servono per la salvezza in Serie A. Nelle ultime 5 stagioni la soglia di sopravvivenza nel massimo campionato italiano si è attestata sopra i 30 punti. Per l’esattezza, dai 37 punti conquistati dal Torino nel 2020-21 si è scesi fino a 31 punti nelle annate 2021-22 e 2022-23. Nel 2024-25 la salvezza è arrivata a quota 34 punti.
La soglia salvezza negli ultimi anni
Ecco il prospetto delle squadre retrocesse in Serie B negli ultimi anni, precisamente dalla stagione 2020-2021 fino a oggi, e dei punti ottenuti dalla quartultima in classifica, la compagine matematicamente salva.
- Retrocessione Serie A 2024-25
- 17ª LECCE 34
- 18ª Empoli 31
- 19ª Venezia 29
- 20ª Monza 18
- 2023-24
- 17ª EMPOLI 36
- 18ª Frosinone 35
- 19ª Sassuolo 30
- 20ª Salernitana 17
- 2022-23
- 17ª VERONA 31
- 18ª Spezia 31
- 19ª Cremonese 27
- 20ª Sampdoria 19
- 2021-22
- 17ª SALERNITANA 31
- 18ª Cagliari 30
- 19ª Genoa 28
- 20ª Venezia 27
- 2020-21
- 17ª TORINO 37
- 18ª Benevento 33
- 19ª Crotone 23
- 20ª Parma 20
Paracadute Serie A: quanto incassano le squadre che scendono in B
I 3 club che a fine stagione scendono in Serie B devono affrontare il fallimento del progetto sportivo, la riduzione del valore di mercato della rosa e, più in generale, un danno economico talvolta insostenibile. Per loro fortuna esiste il paracadute retrocessione, un contributo economico pari a 60 milioni di euro che vuole alleviare il peso della disfatta. Il denaro proviene dai ricavi dei diritti TV e viene elargito in base alla fascia di appartenenza (A, B e C) del club retrocesso. Ecco i criteri di distribuzione e quanto incassano le squadre coinvolte.
- In Fascia A rientrano i club che scendono in B dopo una sola stagione nella massima divisione, dunque le neopromosse. A loro vanno 10 milioni di euro.
- In Fascia B rientrano le società che retrocedono in serie cadetta dopo due anni di Serie A nelle ultime tre stagioni. A questi club spettano 15 milioni di euro.
- In Fascia C rientrano le squadre che scendono di categoria dopo tre anni di Serie A nelle ultime quattro stagioni. A loro viene assegnato un contributo di 25 milioni di euro.
FAQ Retrocessione Serie A
Retrocessione Serie A come funziona? Quante squadre retrocedono?
Ogni anno a scendere in Serie B sono 3 squadre su 20: la 18ª, la 19ª e la 20ª in classifica dopo l’ultima giornata di campionato. In passato, nonostante un torneo a 18 squadre, ne retrocedevano 4.
Dove si trovano le scommesse retrocessione Serie A?
Le scommesse sulla retrocessione sono disponibili sui maggiori bookmaker che operano in Italia. Tra gli altri SNAI, Sisal, Eurobet, Planetwin e Bet365. Per trovare il mercato e le quote salvezza, dunque, basterà collegarsi alla piattaforma gioco, cliccare su “Calcio”, “Italia”, “Serie A”, “Antepost” e infine sulla voce “Retrocessa Sì/No”.
Si può fare una schedina con le quote retrocessione di più squadre?
No, le scommesse antepost sulle retrocessioni di Serie A si possono effettuare solo in singola. E se provi a farci una multipla online il sistema risponderà che tali avvenimenti si “possono combinare fino a un massimo di 1”.