Eccoci a redigere il pronostico di Lecce-Milan, confronto tra due grandi “malate”. Ultime quattro partite: due punti. Questo il cammino del Lecce. Poco meglio il Milan, con tre punti conquistati nello stesso arco temporale (dalla 24ª alla 27ª giornata). Insomma, al “Via del Mare” si affrontano due squadre con evidenti difficoltà, ma se per il Lecce erano forse prevedibili, in casa rossonera certamente non ci si aspettava un crollo verticale che ha spinto il club di Gerry Cardinale addirittura al nono posto in classifica.
Pronostico Lecce Milan, i consigli per il match
Interessante il pronostico sul parziale/finale: il pareggio nel primo tempo con vittoria rossonera alla fine è offerto a 4,60. Alta la quota del Milan in svantaggio nel primo tempo ma vittorioso alla fine, dato a 22/1. Tuttavia, per andare più sul sicuro, scegliamo il segno 2 con Reijnders primo marcatore e risultato esatto 1-3.
Pronostico Lecce Milan risultato esatto, come finirà il match?
Il successo del Milan col risultato esatto di 3-1 è quotato 14/1. Una quota buona per un esito probabile, specie se i valori in campo dovessero essere rispettati.
Chi la sblocca? Pronostico primo marcatore Lecce Milan
Reijnders, fresco di rinnovo contrattuale, potrebbe celebrare con un gol: il suo primo centro nel match è dato a 7,25. Walker, ancora a secco con la maglia del Milan, ha una quota altissima: 40/1 per la prima rete della partita.
Quote Lecce Milan Serie A
Il Milan parte favorito: la sua vittoria è offerta a 1,85, mentre il successo del Lecce è quotato a 4,60, con il pareggio a 3,75. Le difese non esattamente impenetrabili hanno portato i bookmakers a prevedere una gara da Over 2,5, che si fa preferire all’Under. Stessa motivazione per la quale il Goal Si viene bancato attorno all’1,70 contro il 2,00 del No Goal. Nella tabella tutte le quote di Lecce Milan della 28esima di Serie A.
Probabili formazioni Lecce Milan
Ancora tanti dubbi per Marco Giampaolo, alle prese con lo stato febbrile di Helgason e con la contusione alla coscia di Krstovic. Al suo posto potrebbe giocare un ex ben ricordato dai tifosi rossoneri: Ante Rebic. Buona notizia il recupero di Pierotti. Il Milan ha perso Maignan e Pavlovic per squalifica. Al loro posto giocheranno Sportiello e Thiaw. In attacco, tante le alternative e altrettanti i dubbi, che verranno sciolti solo poco prima della partita.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Pierret, Berisha; Morente, Rebic, Karlsson. All. Giampaolo
MILAN (4-2-3-1): Sportiello; Walker, Gabbia, Thiaw, Jimenez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Joao Felix, Leao; Gimenez. All. Conceicao
Qui Lecce
Dopo la fondamentale vittoria di Parma, il Lecce ha ottenuto due pareggi contro Bologna e Monza, ma la sconfitta casalinga contro l’Udinese è stata particolarmente pesante. A Firenze, i ragazzi di Giampaolo hanno tenuto bene il campo, ma sarà importante, prima della sosta, raccogliere qualche punto contro il Milan e nella trasferta di Genova, per tenere lontane Parma ed Empoli e mantenere un margine nella corsa alla salvezza.
Qui Milan
Nonostante un generoso finale, il Milan ha collezionato, contro la Lazio, la terza sconfitta consecutiva, in un’atmosfera surreale a causa della dura contestazione contro la società. Il gioco di Conceição non sta mostrando progressi confortanti, penalizzato dalle frequenti espulsioni e dagli errori individuali, incredibili vista la qualità della rosa. Ripartirà il Milan da Lecce?
La chiave del match
Il punto debole del Milan è ormai chiaro agli allenatori avversari: la fascia sinistra della difesa rossonera, da cui spesso nascono i pericoli per la porta, che sarà difesa da Sportiello. Sarà proprio lì che proverà a infilarsi Pierotti. Il duello con Theo Hernandez o Terracciano potrebbe essere la chiave del match.
Retroscena e curiosità
Una sconfitta a Lecce avrebbe potuto cambiare la storia del Milan. Non contro i giallorossi, però, ma contro gli spagnoli dell’Espanyol. Nella stagione 1987/88, infatti, i rossoneri dovettero giocare i primi due turni di Coppa UEFA in campo neutro. Contro lo Sporting Gijón andò bene, ma contro i catalani fu un disastro. Le scelte di Arrigo Sacchi furono criticate, in particolare lo schieramento di Maldini come centrale e Bianchi come terzino sinistro. Nel primo tempo, un errore di Baresi spianò la strada agli avversari, mentre nella ripresa Pichi Alonso chiuse la partita. Il Milan perse 2-0 e la panchina di Sacchi traballò, ma l’intervento di Silvio Berlusconi chiuse ogni discussione: Sacchi rimase!
L’aneddoto
Il 23 ottobre 2011 è una data triste per lo sport italiano, segnata dalla tragica scomparsa di Marco Simoncelli. Quella sera, Lecce e Milan si affrontarono in un clima di grande commozione. Il Lecce partì forte: dopo soli quattro minuti, Giacomazzi segnò il gol del vantaggio, poi Oddo raddoppiò e Grossmüller portò i salentini sul 3-0. Nella ripresa, accadde l’incredibile: in quattordici minuti, Kevin-Prince Boateng realizzò una straordinaria tripletta, riportando il Milan sul 3-3. Non era finita. A sette minuti dalla fine, Cassano disegnò un cross perfetto per Yepes, che segnò di testa la rete della clamorosa rimonta rossonera.