Stessi punti, stessi obiettivi, differenti stati d’animo. Milan e Bologna si affrontano domani 14 settembre a San Siro ore 20:45 nella… prima giornata di campionato. Beh, in effetti le due partite di agosto, con il mercato come complicata distrazione e con la preparazione da affinare, non vengono considerate “vere”: quasi un antipasto comunque difficile da digerire per le due squadre sconfitte nel debutto contro Cremonese e Roma. Parlavamo di differenti stati d’animo: il Milan cerca il riscatto dopo una stagione “fallimentare”, il Bologna vuole ripetersi e confermarsi, per il terzo anno consecutivo, una delle nuove grandi realtà della Serie A.
Pronostico Milan Bologna, i consigli per il match
Sotto la pari la vittoria del Milan, mentre il pareggio e il successo rossoblù sono offerti rispettivamente a 3,45 e a 4,10. Sempre alta la quota del parziale/finale, con l’X nel primo tempo e l’1 nel secondo, dato a 4,90.
Pronostico Milan Bologna risultato esatto, come finirà il match?
Come risultato esatto proviamo con un combattuto 2-1 per i padroni di casa, che vale 8,75.
Chi la sblocca? Pronostico primo marcatore Milan Bologna
Tanti possono essere i giocatori in grado di regalare le emozioni più forti in fatto di gol. Come primo bomber della partita, in casa rossonera, indichiamo Giménez, al quale sono state annullate due reti per fuorigioco millimetrico contro Cremonese e Lecce. Nel Bologna alte le chance di Orsolini e Castro come autori del primo gol, ma tentiamo la sorpresa Freuler, dato a un interessantissimo 28/1.
Quote Milan Bologna
Le quote 1X2 di Milan-Bologna propongono i rossoneri favoriti a 1,85 la scommessa. L’Under 2,5 a 1,75 è preferito all’Over 2,5 offerto al raddoppio. Ecco le altre quote Milan Bologna mentre rimandiamo al nostro articolo di approfondimento sulle quote vincente Serie A 2025-26.
Probabili formazioni Milan Bologna
Assente Leão, ancora alle prese con il problema al polpaccio, il dubbio di Allegri riguarda il centrocampo: uno tra Rabiot, Fofana e Loftus-Cheek resterà fuori, mentre pare certa la conferma di Modrić a guidare la squadra, con Saelemaekers ed Estupiñán bravi nel duplice compito di salvaguardare le fasce e spingere sull’esterno. Davanti Giménez e Pulisic, o la sorpresa Loftus-Cheek, con Nkunku pronto a entrare. Il Bologna ha perso giocatori importanti come Pobega e Sulemana, ma forse recupera Holm per la panchina. Dubbio in difesa tra Heggem e Vitik, mentre a guidare l’attacco sarà il pericoloso Castro, supportato da Orsolini, Bernardeschi e Cambiaghi.
MILAN (3-5-2): Maignan; De Winter, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Modric, Fofana, Estupinan, Loftus-Cheek; Pulisic, Gimenez.
Bologna (3-4-3): Skorupski; Zortea, Vitik, Lykogiannis; Ferguson, Freuler, Orsolini, Odgaard; Bernardeschi, Cambiaghi, Castro. Allenatore: Italiano.
Qui Milan
La vittoria di Lecce è riuscita a svelenire l’atmosfera in casa Milan, ancora scioccato per il duro passo falso contro i grigiorossi di Nicola. Il match di domenica sera, avversario un Bologna vittorioso sul Como, viene ritenuto il perfetto banco di prova per misurare le ambizioni rossonere, anche se l’assenza di Leão è un handicap pesante per l’attacco di Allegri, che ripresenta Giménez al centro del reparto.
Qui Bologna
Contro il Como si è rivisto il Bologna edizione extralusso, più volte ammirato negli ultimi due anni. Vincenzo Italiano ha perso giocatori importanti negli ultimi mesi di mercato, ma è sempre riuscito a mantenere alto il livello delle prestazioni, grazie a uno spartito ormai mandato a memoria dal nucleo principale del suo gruppo. Il direttore d’orchestra non è un singolo giocatore, ma il gioco, che ha, nei gol di Orsolini, l’espressione più applaudita.
Duelli chiave
Tanti i duelli chiave in una partita che si annuncia avvincente, perché in campo ci sono due grandi squadre. L’attacco del Bologna sarà un banco di prova importante per una difesa che viene ritenuta, per ora, il reparto più debole del Milan, mentre a centrocampo Freuler e Ferguson non avranno vita facile contro Modrić, Rabiot e Loftus-Cheek (o Fofana).
Curiosità su Milan Bologna
Luka “Luce” Modrić ha compiuto 40 anni lo scorso 9 settembre. È stata la settimana delle torte per lui: prima in nazionale croata, poi a Milanello, dove è stato festeggiato da tutti i suoi compagni e dallo staff tecnico e sanitario. Ormai, com’era facile prevedere, il croato è diventato il leader del gruppo, un maestro per i suoi allievi Ricci e Jashari.
Aneddoto su Milan Bologna
Indimenticabile quel successo a San Siro per i tifosi rossoblù. Era un grande Bologna quello della stagione 1963-1964, che conquistò un memorabile Scudetto. Una delle tappe decisive di quello splendido cammino fu proprio quella del 1º marzo 1964, quando “Il Bologna che tremare il mondo fa”, con Perani, Bulgarelli, Nielsen, Haller e Pascutti, conquistò una grande vittoria, dopo la rete del vantaggio del rossonero Amarildo, grazie alle reti di Nielsen e Pascutti.