Juventus-Torino: pronostico, formazioni e quote | 08/11/2025
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 18:00, all’Allianz Stadium di Torino, è in programma la partita Juventus-Torino, valida per l’undicesima giornata del campionato di Serie A 2025-2026.
L’auspicio è che sia una sfida ricca di emozioni e gol, come si converrebbe a una stracittadina che, nel secolo scorso, ne dispensava a bizzeffe. Malauguratamente per i granata, da quando il presidente è Cairo, la partita con la Juve è diventata sinonimo di sofferenze inaudite. Basti pensare che, addirittura al 2015 risalga l’ultima vittoria torinista e, negli ultimi dieci anni, del tremendismo granata non c’è mai stata traccia sufficiente per infrangere il tabù.
Prima dell’ultima sosta dell’anno, Spalletti punta a riguadagnare terreno al vertice, consapevole di quanto regni un vistoso equilibrio, con 4 squadre nel fazzoletto di 1 punto (Napoli, 22; Inter, Milan e Roma 21) che diventano 7 in 5 punti (Bologna e Juve 18, Como 17). Se, invece, a imporsi fosse il Toro, oltre al moto d’irrefrenabile esultanza dei suoi sostenitori per un successo che sarebbe storico (e non è un’esagerazione, considerati i precedenti), la squadra di Baroni imprimerebbe una vigorosa sterzata alla sua stagione.
Pronostici Juventus Torino: i nostri consigli per il match
Contrariamente al passato, per la prima volta il derby di Torino si annuncia sulla carta meno scontato del solito, anche se la Juve parte ancora una volta in vantaggio, come è sistematicamente accaduto nei vent’anni di gestione torinista by Cairo. Attualmente, i bianconeri contano 5 punti di vantaggio rispetto ai granata, però la squadra di Baroni ha inanellato 2 vittorie e 3 pareggi nelle ultime 5 partite. Dopo un avvio difficoltoso, grazie alla coppia Adams-Simeone ha ritrovato vigore in attacco, senza dimenticare l’eventuale apporto di Ngonge, in ballottaggio con lo scozzese e ha acquisito una maggiore solidità del collettivo, puntellato dalle grandi parate di Paleari, brillante sostituto di Israel.
Le indicazioni del pronostico indicano la Juve, corroborata dall’effetto Spalletti e dalla chiarezza delle sue scelte, a cominciare da Koopmeiners, reinventato difensore e Vlahovic, non più pencolante fra campo e panchina. Il risveglio di Kostic e la classe di Yildiz depongono a favore di Spalletti. Auspicabile un derby ricco di gol ed emozioni. Over 2,5.
Juventus Torino pronostico risultato esatto, come finirà il match?
Sedici gol incassati in 10 partite, al pari di Verona e Fiorentina che si dibattono sul fondo della classifica, non sono un beneaugurante biglietto granata in vista del derby. Per contro, Vlahovic, ritrovato centro di gravità permanente dell’attacco juventino, induce a ritenere sia proprio lui il bianconero più temuto dalla difesa di Baroni. Spalletti è appena arrivato alla Continassa, ma ha dimostrato di avere già preso in mano la situazione. Il pareggio in Champions con lo Sporting non ha intaccato il suo ottimismo sugli sviluppi futuri della Juve, inserendola nel novero delle pretendenti al titolo. Il derby è fatto apposta per consolidare queste convinzioni. In primis, vittoria Juve: 2-1. Alternativa: 3-2.
Chi la sblocca? Pronostico primo marcatore Juventus Torino
Vlahovic per la Juve, Simeone per il Toro. In alternativa: Yildiz, Cambiaso, Openda per la Juve. Adams, Vlasic, Casadei per il Toro.
Quote Juventus Torino 08/11/2025
Il segno 1 della Juventus è preferito al 2: quota 1,50 vs 6,75. Con l’Under 2,5 a 1,75 e l’Over 2,5 a 1,97, i bookmaker non si sbilanciano più di tanto, almeno sul numero di gol. E il campionato, chi lo vince? Nelle quote vincente Serie A la Juventus è in vantaggio sul Torino.
Probabili formazioni Juventus Torino Serie A
JUVENTUS (3-4-1-2): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Kostic; Yildiz; Openda, Vlahovic. All. Spalletti.
In panchina: Perin, Scaglia, Rugani, Pedro Felipe, Joao Mario, Rouhi, Thuram, Adzic, Miretti, Zhegrova, David, Conceiçao.
Indisponibili: Kelly, Cabal, Bremer, Pinsoglio, Milik.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
TORINO (3-5-2): Paleari; Tameze, Maripan, Coco; Pedersen, Casadei, Asllani, Vlasic, Lazaro; Adams, Simeone. All. Colucci (Baroni è squalificato).
In panchina: Israel, Popa, Ismajli, Dembélé, Masina, Biraghi, Ilkhan, Ilic, Anjorin, Gineitis, Nkounkou.
Indisponibili: Schuurs, Savva.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
I duelli chiave
Vlahovic è in forma ed è lui il primo pericolo per la difesa del Toro, chiamata a non concedersi distrazioni. A centrocampo, Spalletti chiede conferma dei progressi registrati nelle ultime uscite da McKennie e a Locatelli. Vlasic ha appena riguadagnato la convocazione della Croazia e, insieme con Asllani, deve ispirare la manovra granata che, soprattutto in Simeone (10 presenze, 4 gol), vuole trovare la sua finalizzazione. Ma l’ex Napoli troverà sulla sua strada Gatti.
Dove vedere Juventus Torino
Juventus-Torino andrà in onda in diretta, in esclusiva e in chiaro su Dazn alle ore 18:00 di sabato 8 novembre 2025. Nella nostra guida tutte le altre partite di calcio in diretta tv nel weekend.
Aneddoti e curiosità su Juventus Torino
Il Toro non vince un derby da 10 anni 6 mesi e 13 giorni accadde il 26 aprile 2015: (Torino-Juventus 2-1; marcatori: Pirlo, Darmian, Quagliarella. Allenatori: Ventura e Conte). Nei 21 anni di gestione Cairo: 1 sola vittoria e 24 ko in 32 stracittadina ufficiali, fra campionati e coppe (media punti di 0,31 punti).
Negli ultimi 38 derby di Serie A, la Juventus è rimasta imbattuta in 37 partite: all’attivo 27 vittorie e 10 pareggi.
Nelle partite casalinghe, la Juventus non perde un derby da 30 anni: era il 9 aprile 1995 quando Ruggiero Rizzitelli del Torino realizzò una doppietta. Da allora, i bianconeri hanno inanellato 14 vittorie e 5 pareggi, compresi gli ultimi tre incroci, segnando il triplo delle reti granata: 43 della Juventus, 14 il Torino.
Nessuna squadra ha vinto più partite in casa della Juventus nel 2025 in Serie A (11 come Roma, Napoli e Inter); nel periodo, quella bianconera è anche la formazione che ha mantenuto la porta inviolata più volte (8) davanti al proprio pubblico nella massima serie.
Nel derby torinese si segna di più nel secondo tempo rispetto al primo, 269 a 223. In tutti e sei gli intervalli di 15 minuti la Juventus ha segnato più reti del Torino. Fa eccezione il recupero del primo tempo in cui i granata hanno segnato tre volte contro le due dei bianconeri. In compenso questi ultimi sono andati a segno ben sette volte nei minuti di recupero del secondo tempo mentre i loro avversari nemmeno una volta. Il quarto d’ora più prolifico per il Torino è quello centrale del secondo tempo, dal 61′ al 75′, con 39 gol segnati. Per la Juventus è invece il quarto d’ora finale, dal 76′ al 90′, in cui è andata a segno ben 63 volte.
Dal 13 gennaio 1907, data della prima sfida tra bianconeri e granata, sono stati 43 i calciatori che hanno giocato la stracittadina torinese indossando entrambe le maglie dei due club. Gabetto (7 gol con la Juve, 5 con il Toro) è stato anche l’unico calciatore ad aver disputato più di 10 derby con ciascuna delle due squadre, oltre ad essere uno dei due soli calciatori (l’altro è Bodoira) ad aver vinto lo scudetto e la Coppa Italia, con la Juve e il Toro. Negli Anni Duemila, con l’una e con l’altra maglia hanno disputato la stracittadina Ogbonna, Zaza, Bremer e Mandragora.


