Fiorentina-Napoli: pronostico, formazioni e quote | 13/9/2025
Firenze, stadio Artemio Franchi, sabato 13 settembre 2025, ore 20.45: si gioca Fiorentina-Napoli, partita valida per la terza giornata della Serie A, stagione 2025/2026.
È giustamente ambiziosa la nuova Fiorentina di Pioli, valore aggiunto della Viola, tornato in Serie A dopo l’esperienza saudita seguita al marchiano errore del Milan che aveva troppo frettolosamente congedato l’allenatore del diciannovesimo scudetto e della semifinale Champions League dove il tecnico emiliano aveva riportato in rossoneri che ne erano rimasti assenti per sette anni. Transeat. Squadra giovane, decisamente corroborata dalla linfa italiana iniettata da Pradè, con il centrocampo formato da Fagioli, Mandragora e Nicolussi Caviglia; due esterni del calibro di Dodò e Gosens; due bomber come Kean e Piccoli che possono giocare assieme nello stesso modo in cui Kean in Nazionale ha dialogato splendida nete con Retegui.
Il Napoli è partito benissimo e il colpo finale Hojlund ha ulteriormente rafforzato l’organico di Conte, sopperendo subito all’assenza prolungata di Lukaku. Il centrocampo è il reparto di forza dei Campioni d’Italia, fiduciosi che in attacco Lucca esploderà, anche perché pungolato dalla concorrenza del nazionale danese. In difesa, l’assenza di Rrahmani induce l’allenatore a schierare il tandem centrale Buongiorno-Beukema, dove si dimostra quanto opportuno sia stato l’ingaggio dell’ex bolognese, nel quadro della campagna acquisti estiva che ha visto i partenopei mattatori. Su tutti, McTominay e De Bruyne, mentre Milinkovic Savic, gran pararigori, debutta nella staffetta con Meret. Una grande squadra ha bisogno di due grandi portieri.
Pronostici Fiorentina Napoli: i nostri consigli per il match
Match apertissimo: da una parte, l’ItalFiorentina di Pioli, con sette tricolori su undici nella probabile formazione iniziale, sublimata da Kean in stato di grazia; dall’altra, i campioni d’Italia, galvanizzati dall’arrivo di Hojlund, pronto a debuttare nel corso della partita nonché dalle ottime prestazioni nelle rispettive nazionali fornite da Politano, McTominay e De Bruyne. Propendo per un over 2,5.
Fiorentina Napoli pronostico risultato esatto, come finirà il match?
Ci sono tutte le premesse per assistere a una partita dall’esito “pirotecnico”. Pertanto, come risultato esatto, mi aspetto un 2-2 o, in alternativa, un 3-3.
Chi la sblocca? Pronostico primo marcatore Fiorentina Napoli
Impossibile non dire Kean per la Fiorentina mentre per il Napoli scelgo. Alternative per la Viola: Piccoli. Nelle fila partenopee: McTominay.
Quote Fiorentina Napoli 13/09/2025
I campioni d’Italia partono favoriti interpretando la lavagna delle quote di Fiorentina Napoli, consultabili di seguito. Il segno 1 vale oltre 3,50 volte la giocata, contro il 2,25 medio per il successo partenopeo. Contro il mio pronostico, i bookies prevedono un match da Under 2,5, proposto appena sopra l’1,50. Segnerenno entrambe? Più no che si. Nelle quote vincente Serie A il Napoli veleggia da favorita con Inter e Juventus subito dietro.
Probabili formazioni Fiorentina Napoli Serie A
In casa viola debutta Nicolussia Caviglia con Madragora favorito su Sohm per una maglia da titolare. Davanti la coppia Piccoli-Kean tenterà di scardinare la difesa del Napoli. Proprio nel reparto arretrato partenopeo la novità di formazione: l’infortunato Rrahmani sarà sostituito da Beukema. Ecco le probabili formazioni di Fiorentina Napoli.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Pongracic, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Piccoli, Kean.
In panchina: Martinelli, Lezzerini, Kuoadio, Viti, Lamptey, Marì, Parisi, Fortini, Sohm, Richardson, Ndour, Fazzini, Dzeko, Sabiri.
Squalificati: nessuno.
Diffidati: nessuno.
Indisponibili: Kouamé, Gudmundsson (in fase di valutazione).
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca.
In panchina: Meret, Jeans Jesus, Mazzocchi, Marianucci, Olivera, Gilmour, Elmas,Vergara, Neres, Ambrosino, Lang, Hojlund.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Lukaku, Gutierrez, Contini, Rrahmani. Neres (in fase di valutazione).
I duelli chiave
Il confronto fra due moduli così diversi (3-5-2 il viola; 4-1-4-1 il partenopeo) è uno dei motivi di maggiore interesse racchiuso nella sfida di Firenze. La superiorità numerica può essere assicurata a PIoli dai tre centrali difensivi e dai due mediani per neutralizzare la prima pressione avversaria e lanciare le fasce o innescare il reparto centrale. Molto dipenderà dal dinamismo del fortissimo centrocampo di Conte (Anguissa, De Bruyne, Politano e McTominay sono una garanzia assoluta) e dalla capacità di Lucca di risultare terminale offensivo della manovra dei campioni d’Italia. A causa dell’infortunio di Rrahmani, debutta l’inedita coppia centrale Beukema-Buongiorno, chiamata a vedersela con Kean che viaggia sulla cresta dell’onda e Piccoli, smaniosi di mostrare quanto sia stato giustificato il maggiore investimento di Commisso sul mercato italiano.
Dove vedere Fiorentina Napoli
Fiorentina-Napoli sarà trasmessa sabato 13 settembre su DAZN e Sky nonché in streaming su NOW TV. Nella nostra guida tutte le altre partite di calcio in diretta tv nel weekend.
Aneddoti e curiosità su Fiorentina Napoli
Moise Kean staziona tre metri sopra il cielo e ne ha ben donde: 3 gol nelle ultime 2 gare in Nazionale, esaltano il primo classe 2000 a debuttare in Serie A in questo secolo (aveva 16 anni e 9 mesi). Fra un prestito al Verona, un altro all’Everton, un altro ancora al Psg e poi di nuovo all’Everton, nella Juve aveva collezionato 92 presenze ufficiali e 13 gol. In viola è arrivato a 25 gol in 44 partite. Cioè il bomber di Pioli e Gattuso ha giocato nella Fiorentina la metà delle partite disputate in bianconero e, se continua così, presto avrà segnato più del doppio delle reti del triennio bianconero. Lui ha detto no ai milioni sauditi e Commisso l’ha blindato fino al 2029, trasformandolo nel giocatore più pagato della squadra: 4,5 milioni a stagione. Soldi spesi bene, come i 13 milioni pagati un anno fa alla Juve. Oggi Moise vale il quadruplo.
Nel Napoli, per la terza volta consecutiva Lorenzo Lucca scende in campo da titolare. L’ex udinese, il cui cartellino è costato 35 milioni ai partenopei, cerca il primo gol stagionale, a 111 giorni di distanza dall’ultima rete ufficiale. Decisamente, i precedenti con la Fiorentina sono beneauguranti: con la maglia friulana, nell’ultimo campionato ha segnato ai viola, sia all’andata sia al ritorno. Gli impegni con le rispettive rappresentative hanno fatto un gran bene ai nazionali del Napoli: De Bruyne, Hojlund, Politano e Marianucci (con l’Under 21) non soltanto hanno giocato bene, ma sono andati a bersaglio. Il fuoriclasse belga addirittura tre volte. Elmas, ufficialmente non è stato riconosciuto dall’Uefa quale autore del primo gol macedone al Liechtenstein, ma la serpentina con la quale ha seminato la difesa avversaria, causandone l’autorete, portava la sua inconfondibile firma.