I vari stati partecipanti all’Eurofestival Song Contest 2025 decidono secondo regolamenti diversi la canzone e l’artista che parteciperà alla manifestazione. In alcuni casi attraverso una competizione come il nostro Festival di Sanremo. Altri paesi hanno sistemi di selezione diversi non legati a particolari contest.
Scommesse vincitore Eurovision 2025: favoriti e quote
Sarà Basilea ad ospitare la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest 2025. La capitale culturale del Paese ha battuto la concorrenza di Ginevra e si è quindi aggiudicata la massima competizione canora europea. L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà il 13, 15 e 17 maggio alla St. Jakobshalle Basel. Ancora presto per le quote e i relativi favoriti.
Basilea batte Ginevra, ecco perchè
La scelta di Basilea non è stata casuale. La città offre una combinazione unica di strutture moderne, eccellenti infrastrutture e la capacità di accogliere migliaia di visitatori. È il luogo ideale per un evento che celebra la connessione tra le persone attraverso la musica, un potere che si estende oltre ogni confine. Le date da segnare sul calendario sono il 13 e il 15 maggio per le semifinali e il 17 maggio per la grande finale.
Mercati di scommessa sull’Eurovision
Per questo tipo di scommesse speciali non sportive non è semplice trovare opzioni di scommessa molto diverse da quello relativo a quello del vincitore, almeno per il momento. Con l’avvicinarsi delle serate finali potrebbero essere disponibili mercati di scommessa diversi come quelli di seguito.
- La canzone accede alla finale oppure no (se supera le semifinali).
- In quale fascia la canzone si piazza in finale (1-10, 11-20, 21-26).
- Quali canzoni saranno le prime 3 classificate.
Bonus per scommettere su Eurovision
Le politiche relative ai bonus scommesse degli operatori taliani sono di solito abbastanza strette. Leggendo i regolamenti capita spesso di incontrare limitazioni relative agli sport sui quali poter giocare i bonus. Generalmente parliamo di calcio, tennis, basket e volley. Tuttavia, è possibile che la scommessa sull’Eurofestival Song Contest 2025 possa essere inserita in una giocata valida ai fini della promozione. D’altra parte la quota è sicuramente compatibile con quella richiesta per attivare la promozione. In ogni caso consigliamo di contattare il servizio assistenza clienti per avere chiarimenti in merito, in caso di dubbi. Consigliamo anche di leggere attentamente i termini e condizioni della promozione, perché alcune scommesse potrebbero essere escluse (come quelle Antepost).
Migliori siti per le scommesse Eurovision
1024€ BONUS
15€ gratis + 500€ scommesse + 500€ casino + 9€ (virtuali, roulette, bingo)
- Antepost vincitore
- Scommesse spettacolo
- Ottimo bonus e promozioni
10250€ bonus
10.000€ subito + 250€
- Scommesse antepost vincitore
- Quote su eventi di spettacolo
- Scommesse On Demand
2.550€ BONUS
Fino a 550€ + 2000€ slot no dep.
- Antepost vincitore
- Scommesse spettacolo
- Ottime quote
365€ BONUS
Fino a 365€
- Antepost vincitore
- Scommesse spettacolo
- Ampio palinsesto
2.550€ BONUS
Fino a 550€ + 2000€ no dep
- Quote antepost
- Scommesse spettacolo
- Ottima app mobile
1032€ BONUS
32€ subito + 100% fino a 500€ + 500€ fun bonus
- Quote antepost
- Scommesse spettacolo
- Ottima app mobile
5125€ BONUS
5100€ sport + 20€ casino + 5€ convalida
- Quote antepost
- Scommesse spettacolo
- Quote maggiorate
10€ BONUS
Bonus di benvenuto
- Quote antepost
- Scommesse spettacolo
- Ottima assistenza clienti
La storia dell’Eurovision Song Contest
La storia dell’Eurovision è profondamente legata alle radici svizzere, essendo iniziato a Lugano nel 1956. Questo rende il concorso a Basilea ancora più significativo. La Svizzera ha sempre avuto un ruolo centrale nella nascita di questo concorso musicale, con il primo evento che si tenne nel 1956 a Lugano.
Il vincitore dell’ultima edizione
La Svizzera ha vinto la prima edizione del concorso con la cantante Lys Assia e la sua canzone “Refrain” e l’ultima edizione nel 2024. Nel mezzo una vittoria nel 1988 grazie a Celine Dion con “Ne partez pas sans moi”. L’ultima edizione è stata vinta da Nemo con “The Code”.
Chi ha rappresentato l’Italia all’Eurovision nel 2024
A rappresentare l’Italia nello scorso Eurofestival Song Contest ci ha pensato Angelina Mango, vincente a Sanremo con la canzone “La Noia”. Nella massima competizione canora europea si è classificata al settimo posto, ben figurando.
Risultati dell’Italia nelle passate edizioni
Dopo una lunga assenza dal 1998 al 2010, l’Italia è tornata all’Eurofestival Song Contest nel 2011 sfiorando il successo con Raphael Gualazzi. Negli anni seguenti i rappresentanti italiani si sono sempre classificati nelle prime 10 posizioni. In particolare nel 2015 è arrivato il terzo posto con “Grande Amore” de Il Volo e la seconda posizione di Mahmood con “Soldi” nel 2019. Nel 2021 c’è stato il trionfo dei Maneskin con “Zitti e buoni” che ha portato il gruppo italiano al successo planetario. Lo scorso anno come appena ricordato Angelina Mango si è piazzata al settimo posto.
Anno | Artista | Brano | Posizionamento |
2011 | Raphael Gualazzi | Follia d’amore | 2° |
2012 | Nina Zilli | L’amore è femmina | 9° |
2013 | Marco Mengoni | L’essenziale | 7° |
2014 | Emma | La mia città | 21° |
2015 | Il Volo | Grande amore | 3° |
2016 | Francesca Michielin | Nessun grado di separazione | 16° |
2017 | Francesco Gabbani | Occidentali’s Karma | 6° |
2018 | Ermal Meta & Fabrizio Moro | Non mi avete fatto niente | 5° |
2019 | Mahmood | Soldi | 2° |
2021 | Maneskin | Zitti e buoni | 1° |
2022 | Mahmood & Blanco | Brividi | 6° |
2023 | Marco Mengoni | Due vite | 4° |
2024 | Angelina Mango | La Noia | 7° |
Consigli per le scommesse Eurovision
L’Eurofestival Song Contest è una competizione canora non sempre semplice da interpretare, perché sono in gioco ascoltatori di paesi con culture profondamente diversi. La storia della manifestazione degli ultimi anni ci dice che, di solito, le canzoni profondamente melodiche non vengono premiate. In questo senso i piazzamenti degli anni scorsi di Mengoni e de Il Volo vanno considerati un successo. Consigliamo comunque di ascoltare le canzoni, soprattutto quelle delle nazioni più popolose e puntare su quelle che abbiamo una forte energia. In questo senso non vanno sottovalutate canzoni di stampo dance anni ‘90 che riscuotono sempre grande successo.
FAQ – Domande frequenti sulle scommesse Eurovision
Quando avrà luogo il Eurofestival Song Contest 2025?
La manifestazione avrà luogo martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio e si svolgerà a Basilea, in Svizzera.
Dove è possibile vedere e ascoltare l’Eurofestival 2025 in Italia?
In Italia, la competizione canora sarà trasmessa dai canali TV RAI e da Rai Radio 2.
Come viene determinata la canzone vincente?
Tutto viene delegato al televoto che avverrà in tutte le nazioni partecipanti alla manifestazione.
Conviene scommettere ora sull’Eurofestival Song Contest 2025?
Al momento non ci sono quote disponibili vista la lontananza dall’inizio dell’evento.