Scommesse sul palio di Siena: contrade e cavalli favoriti

Chi vincerà il prossimo palio di Siena? In vista della corsa di mercoledì 2 luglio i favori del pronostico sono tutti per la Tartuca e la Chiocciola. Alle due contrade rivali la Dea bendata ha riservato cavalli già vincitori a piazza del Campo: “Zio Frac” e “Tale e Quale”. La carriera senese è però imprevedibile, tanto che a spuntarla possono essere benissimo cavalli e fantini outsiders. Una cosa è certa, le scommesse sul palio di Siena sono aperte e le 10 contrade partecipanti lotteranno fino all’ultimo metro.
I cavalli favoriti nelle scommesse sul vincitore del palio di Siena
I siti dei bookmaker internazionali hanno pubblicato i nomi dei cavalli favoriti il prossimo 2 luglio, data in cui si svolgerà il palio di Siena dedicato alla Madonna di Provenzano. Le variabili che intervengono sull’esito finale della corsa sono tantissime, per esempio gli accordi “segreti” tra contrade per ostacolare i piani di successo dei cavalli più quotati. Ciò detto, ecco le contrade della città con maggiori chance di vincere il palio in base alla qualità dei cavalli assegnati a sorte nel “giorno della Tratta”.
- Contrada della Tartuca: ha dalla sua Zio Frac (numero orecchio 8, numero coscia 31), un cavallo che il palio lo ha corso già 4 volte vincendolo in due occasioni, il 2 luglio 2022 e il 16 agosto 2023, in quest’ultimo caso senza la monta del fantino (cavallo scosso).
- Contrada della Chiocciola: i cosiddetti “affogasanti” possono contare su un altro cavallo vincente. Si tratta di Tale e Quale (numero orecchio 5, numero coscia 14), animale che ha corso il palio 2 volte vincendolo il 2 luglio 2019.
- Contrada del Bruco: la chance di successo sono legate in questo caso a Viso d’Angelo (numero orecchio 7, numero coscia 27), cavallo esperto finora mai vincente al Palio ma protagonista di 6 corse. Niente male in una competizione dove l’esperienza può fare la differenza.
Gli outsiders nelle scommesse sul palio di Siena
Come anticipato, le scommesse sul palio di Siena sono aperte a qualunque risultato per via del numero elevato di fattori che condizionano la corsa. Pertanto in questa competizione gli “outsiders” hanno buone chance di successo, nonostante le quote favoriscano altri concorrenti. A questo proposito, vale la pena segnalare i cavalli “non favoriti” capaci di vincere il “Drappellone” il prossimo 2 luglio.
- Ares Elce (numero orecchio 4, numero coscia 12): assegnato alla contrada della Lupa, questo cavallo ha una discreta esperienza avendo partecipato al palio già in un paio di occasioni.
- Comancio (numero orecchio 3, numero coscia 8): assegnato alla contrada di Valdimontone, l’animale ha alle spalle un unico palio corso il 16 agosto 2024 in cui si è classificato terzo.
Ed ecco i nomi dei cavalli esordienti al palio di Siena, outsiders per definizione: Dorotea Dimmonia per la contrada dell’Istrice, Diodoro per la contrada dell’Oca e Diosu de Campeda per la contrada del Drago.
Dove scommettere sul Palio di Siena
In virtù del disegno di legge n. 1196, divenuto legge nel 2008, in Italia le scommesse sul palio di Siena non sono ammesse. Ne consegue che i siti di scommesse italiani non quotano l’evento, né la corsa del 2 luglio per la Madonna di Provenzano né la corsa del 16 agosto in onore della Madonna Assunta. Per puntare sui cavalli che corrono il palio bisogna perciò rivolgersi ai siti stranieri per le scommesse, tra cui si segnalano realtà importanti e chiaramente legali quali William Hill, Ladbrokes e Paddy Power. In Italia sono però attive scommesse speciali su eventi non sportivi come la politica, il gossip, i talent show e gli spettacoli tv in generale. I bookmaker che offrono tali mercati di norma assegnano anche bonus senza deposito immediato per i nuovi clienti.
Abbiamo visto che le scommesse sul palio di Siena non sono ammesse nel nostro paese. Benché sia un peccato, si tratta pur sempre di una corsa che ha luogo solo due volte all’anno. Sono invece legali in Italia le scommesse ippiche su corse al galoppo, al trotto e tris che si svolgono ogni giorno nei maggiori ippodromi italiani e internazionali. Non a caso “Scommesse.io” offre quotidianamente pronostici ippica gratis avvalendosi anche della consulenza di un esperto di cavalli ed ex fantino del calibro di Carlo Pellegatti.
5€ gratis + fino a 150€
Bonus di benvenuto
50% sulla prima scommessa fino a 200€
Bonus di benvenuto
5250€ bonus
5.000€ subito + 250€
Rimborsi sulle scommesse ippiche
Bonus di benvenuto
Curiosità sul palio senese
A una corsa così antica come il palio di Siena (le origini risalgono al 1200) sono legate tante curiosità. In molti sapranno che i cavalli in gara possono vincere anche senza fantino e che in tal caso vengono definiti “cavalli scossi”. Chi sa, invece, che alla carriera senese hanno partecipato anche due donne? Virginia Tacci nel 1581 e Rosanna Bonelli detta “Diavola” o “Rompicollo” nel 1957. Altra curiosità: prima del palio “alla tonda”, corso cioè intorno a piazza del Campo, il formato della gara era “alla lunga”, con partenza fuori le mura e arrivo al Duomo. Citazione d’obbligo anche per la nonna del palio: non una donna in età avanzata, bensì la contrada che non vince la corsa da più tempo che per questo indossa la “cuffia” del disonore. Colui che allinea i cavalli prima del via, il mossiere, non guarda il Palio e lascia subito la piazza.
Domande frequenti
Quando si corre il Palio di Siena 2025?
Il 2 luglio e il 16 agosto. In caso di maltempo si gareggia il giorno successivo.
Quali contrade partecipano al Palio del 2 luglio?
Ecco le 10 contrade che parteciperanno al palio di Siena del 2 luglio 2025: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva, Istrice, Lupa, Oca, Bruco, Valdimontone, Pantera.
Chi sono i fantini che corrono il palio di Siena 2025?
Andrea Sanna detto Virgola per la Selva, l’esordiente Michel Putzu per il Drago, Giuseppe Zedde soprannominato Gingillo per Valdimontone, Antonio Francesco Mula o Shardana per la Lupa, Giosuè Carboni noto come Carburo per la Chiocciola, il 10 volte vincitore Giovanni Atzeni detto Tittìa per l’Oca, Jonatan Bartoletti o Scompiglio per il Bruco, il Brigante Carlo Sanna per la Tartuca, Enrico Bruschelli o Bellocchio per l’Istrice e Francesco Carìa il Tremendo per la Pantera.
Qual è la contrada con più vittorie al palio di Siena?
L’Oca, con 66 vittorie all’attivo dal XVII secolo a oggi.
Come si svolge la corsa del Palio di Siena?
Dopo la partenza gestita dal mossiere, i cavalli in corsa compiono 3 giri di piazza del Campo spronati con il nerbo dai rispettivi fantini. Vince il cavallo che arriva primo, anche senza fantino.
Cosa si vince al Palio di Siena?
Oltre al prestigio ci sono diversi premi in palio molti dei quali simbolici: una tela dipinta o drappellone realizzata ogni volta da un artista diverso; una bandiera di seta e un premio in denaro variabile per il proprietario del cavallo; monete d’argento con la riproduzione dell’antica repubblica senese; un documento ufficiale rilasciato dal sindaco che attesta la supremazia sulle contrade sconfitte.