Milan-Bologna, finale della coppa Italia 2024-25 si gioca allo stadio Olimpico di Roma oggi alle ore 21:00. Una ha vinto la sua seconda e ultima Coppa Italia 51 anni fa. Il Bologna batte infatti 4-3 il Palermo in finale, dopo i calci di rigore. È il 23 maggio 1974. L’altra ha conquistato la sua quinta e ultima Coppa nazionale 22 anni fa. Il Milan pareggia 2-2 nella finale di ritorno di San Siro, dopo aver battuto la Roma nel match di andata con un netto 4-1. È il 31 maggio 2003. Sarà una serata davvero speciale quella dell’Olimpico per le due squadre, perché in palio c’è una coppa troppo lontana nei loro ricordi.
Pronostico Milan Bologna, i consigli per il match
Il mio pronostico per la finale di Coppa Italia mi vede propendere per il Milan. Seppur protagonista di recenti prestazioni non entusiasmanti (ma vittoriose), i rossoneri dovrebbero poter avere la meglio sul Bologna, già nei 90 minuti.
Risultato esatto, come finirà il match?
Una netta vittoria del Milan con risultato esatto 3-0 vale addirittura oltre 25 volte la posta. Un più conservativo 1-0 è offerto a 8,00. Menzione d’obbligo per un possibile successo felsineo, il 2-1 finale dei rossoblù si gioca a 11,00.
Primo marcatore, chi la sblocca?
Diversi i possibili protagonisti della gara che possono ambire al ruolo di primo marcatore. Da una parte Leao (9,00), dall’altra lo strepitoso Orsolini (5,75), sono le opzioni più ovvie. Meno scontate le giocate su Freuler, dato 20/1, e Theo Hernandez 16/1. La nostra scelta ricade sul portoghese.
Quote Milan Bologna finale Coppa Italia
Le quote della finale di Coppa Italia indicano il Milan leggermente favorito a 2,55 mentre un eventuale successo del Bologna nei 90 minuti paga a 2,90. Il pareggio vale 3,15. Da shock il parziale/finale con vantaggio rossoblù nel primo tempo e rimonta del Milan quotato 30/1. Viceversa, pari al 45° e vittoria Bologna a fine gara si gioca a 6,75. Infine, dando uno sguardo alle quote vincente Coppa Italia, i bookmakers assegnano una leggera preferenza al Milan.
Probabili formazioni Milan Bologna Coppa Italia
Vincenzo Italiano rimette in campo tutti i suoi titolarissimi. Giocheranno dal primo minuto Ndoye, Odgaard, Ferguson e Holm. Un solo dubbio nel ruolo di prima punta centrale, da risolvere a poche ore dal fischio d’inizio: Dallinga o Castro? Favorito pare il primo. Curiosamente, ballottaggio anche nel Milan per quanto riguarda il centravanti. Conceição può scegliere tra il più tattico Jovic e il più dirompente Gimenez. Il resto non si tocca e torna Leão.
MILAN (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Gimenez, Leao. All. Conceicao
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Holm, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. All. Italiano
Qui Milan
A livello di prestazioni, non è un Milan spumeggiante quello visto contro Venezia, Genoa e Bologna, pur finite con nove punti in classifica. Terribilmente efficace e letale, però, grazie alle improvvise accelerazioni e agli spunti di classe dei suoi campioni. Le statistiche vedono i rossoneri vincere cinque delle ultime sei partite, con 14 reti realizzate e solo 3 subite. Sul piano del morale e della fiducia, il Milan è pronto!
Qui Bologna
Il Bologna deve dimenticare in fretta la sconfitta di San Siro, dopo una prestazione che sembrava aver messo al sicuro la vittoria. Come è normale alla fine di una stagione logorante, non è il Bologna brillantissimo di qualche settimana fa. Comunque capace di battere l’Inter, pareggiare con Napoli e Juventus, prima della sconfitta a San Siro – con molti titolari in panchina. Mai dimenticarlo!
La chiave del match
Holm vs Leão da una parte, Orsolini vs Theo Hernandez dall’altra, con l’aiuto di Pavlović. A centrocampo, bella sfida tra Ferguson e Reijnders, per il titolo di miglior incursore. Confronto interessante anche tra i due motori delle squadre: Fofana e Freuler.
Retroscena e curiosità
Vincenzo Italiano non ci sta. Dopo aver perso tre finali sulla panchina della Fiorentina (due in Conference League, una in Coppa Italia), il tecnico bolognese vuole ribellarsi a questo maleficio. Forse per questo ha abbondato nel turnover nella prova generale di San Siro: vuole gente fresca di gamba e di testa. Sergio Conceição, da tempo dato in partenza, potrebbe ribaltare clamorosamente i pronostici in caso di successo in Coppa Italia. Insomma, anche le panchine dell’Olimpico sono calde.
L’aneddoto
Il Bologna ha vinto la sua prima Coppa Italia…senza giocare la finale! Nella stagione 1969-70, la competizione si assegnava dopo un girone a quattro squadre: Bologna, Torino, Cagliari e Varese. L’ultima partita vedeva di fronte la capolista Torino e i bolognesi, staccati di un punto. Grazie alla doppietta di Savoldi, sono gli emiliani ad aggiudicarsi la vittoria e la Coppa – la prima della loro storia. Gli undici protagonisti di quel 10 giugno 1970: Adani in porta; in difesa Roversi, Ardizzon, Cresci, Janich; a centrocampo Turra, Bulgarelli e Scala; in attacco Perani, Pace e Savoldi.
Domande frequenti
Dove vedere la finale di Coppa Italia?
Il match tra Bolgona e Milan sarà trasmesso questa sera alle 21:00 in diretta su Canale 5. Telecronaca affidata a Massimo Callegari.
Chi sarà l'arbitro di Milan-Bologna?
La finale di Coppa Italia Frecciarossa sarà arbitrata da Maurizio Mariani. Assistenti Colarossi e Peretti, quarto uomo Mangianiello.
Cosa succede in caso di pareggio nei tempi regolamentari?
Il regolamento della Coppa Italia prevede che, in caso di pareggio al 90esimo, si disputino i tempi supplementari e, successivamente, i rigori.